Sci alpinismo in Valle Isarco – Alto Adige:
Salire in alto – per un‘affascinante discesa
Entrare nel mondo alpino innevato con gli sci d’alpinismo, al di fuori delle piste da sci, contemplare il favoloso panorama, scegliere il proprio percorso e poi scendere lungo pendii ricoperti di neve fresca – il fascino di un giro in sci alpinismo è allo stesso tempo sportivo e magico. Se anche voi non ne potete resistere, troverete allora ottime condizioni in molti giri in sci alpinismo, che vi possiamo consigliare in Valle Isarco – Alto Adige. Attenzione: ricordatevi che, per motivi di sicurezza, l’uso delle piste da sci di giorno e di sera è severamente proibito per gli scialpinisti.
Sul vicino Monte Cuzzo
Il giro più vicino a Maranza è naturalmente il Monte Cuzzo. La baita Gitschütte è aperta appositamente per gli scialpinisti fino alle 22.00 ed è permessa anche la discesa lungo la pista Gaisraste. In circa 2,5 ore superate i 1.110 m di dislivello, raggiungendo una quota di 2.510 m. Oltre al maestoso panorama che si gode dalla cima, si aprono sempre fantastiche viste verso la Valle di Fundres.
Dall’Alpe di Fane fino a due imponenti giganti
Dall’Alpe di Fane partono due affascinanti giri in sci alpinismo in Valle Isarco – Alto Adige. Il primo porta alla Cima di Valmala a 3.022 m. Per via del pericolo valanghe si consiglia di intraprendere quest’uscita in primavera. In 4 ore, se siete in buona condizione, percorrete i 1.350 m di dislivello e verrete premiati con un’avvincente discesa lungo il canalone dello Stilonbach. Dall’alpe di Fane si sale in ca. 4,5 ore e con 1.450 m di dislivello fino al Picco della Croce (3.132 m). Questa cima dalle due punte, che si vede anche da molto lontano, attira irresistibilmente gli appassionati di sci alpinismo. Se cercate qualcosa di particolare, c’è anche la possibilità di fare sci alpinismo in notturna in Valle Isarco – Alto Adige.