Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Modalità galleria

Nascondi contenuto

OfferteOfferte
Richiesta
Newsletter abbonare

Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Prenota

Vacanza in montagna in Alto Adige:

“Big Five” 5 cime della nostra regione

61839778_1976534985785216_2642246893903544320_n

E chi ha bisogno degli sci? in estate, sulle montagne dell’Alto Adige il safari si fa a piedi! L’area vacanze Rio Pusteria vi propone cinque splendidi itinerari che vi porteranno alla conquista dei Big Five, cinque delle vette più alte della zona. I percorsi sono di diversi livelli di difficoltà, ma tutti offrono scorci assolutamente spettacolari. Ne è un esempio il Picco della Croce, che custodisce il meraviglioso lago Selvaggio e con i suoi 3.132 metri è la vetta più alta di tutta vacanze. Un’altra meta seriamente instagrammabile è la Cima Seefeldspitze con i tre laghi di Campolago, nelle cui acque cristalline si specchiano le catene montuose circostanti. E poi c’è la Cima di Terento, a 2.740 metri. Si raggiunge con un’escursione di media difficoltà, con 1.300 m di dislivello da superare lungo un itinerario di 13 km percorribile in cinque o sei ore.

PICCO DELLA CROCE, 3.132 m

Edificante – la cima principale delle montagne di FundresScreenshot_2019-04-27 BERGFEX Wilde Kreuzspitze 3132m Pfitsch, Italien - Wanderung - Tour Südtirol
Regione: Valles
Durata: 6h
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 1813 m
Partenza: Parcheggio fine a Valle di Valles
Arrivo: Cima Picco della Croce
Descrizione del tour: Parcheggio fine Valle di Valles – Malga Fane – segnavia n. 17 – burrone Schramme – malga Labesebenalm – sentiero segnavia n. 18 – lago selvaggio – cima Picco della croce – ritornare lungo lo stesso percorso.

Il consiglio fotografico della marmotta GIMMY: il sentiero per il Picco della Croce passa accanto ai ghiacciai vicini alla Val di Rudo: è l’occasione giusta per scattare una foto sulla neve in estate! Ma anche ammirando il Lago Selvaggio dalla cima nessun escursionista riesce a lasciare la propria macchina fotografica nello zaino.

ASTJOCH, 2.194 m

Regale – il trono della malga di Rodengo-Luson
Regione: Rodengo
Durata: 5h 20min
Lunghezza: 20 km
Dislivello: 448 m
Partenza: Parcheggio Zumis 1730m
Arrivo: Croce di vetta del Cima Lasta
Descrizione del tour: Parcheggio Zumis – sentiero Confin – Rifugio Roner – direzione ovest sentiero segnavia 2a – capella Pianer Kreuz – Rifugio Rastner – Rifugio Starkenfeld – Malga Astalm – sentiero segnavia 67 – croce di vetta della Cima Lasta – scendere al sud – Rifugio Prato Croce – sentiero segnavia 2A – Malga Raffreidalm – Malga Steineralm – Malga Astalm – sentiero segnavia 2A e 2 – parcheggio Zumis

Il consiglio fotografico della marmotta GIMMY: La malga di Rodengo-Luson con la sua varietà di fiori offre fantastici motivi fotografici. In cima all’Astjoch si gode di un panorama unico – non dimenticare il grandangolare!

astjoch

 

Cima DI TERENTO, 2.740 m

Regione: Terento
Durata: 5h 30min
Lunghezza: 13 km
Dislivello: 1300 m
Partenza: parcheggio Sonnberg, Terento
Arrivo: Cima di Terento
Descrizione del tour: Parcheggio Sonnberg, Terento – Sentiero n. 22 – Malga Englalm (non aperta al pubblico) – Sentiero n. 22 – Baita Kompfosshütte – Sentiero n. 22 – sulla cresta orientale fino alla cima – Discesa al lago di Campofosso sul sentiero n. 22 – Sentiero n. 8B – Baita Kompfosshütte – ritorno al punto di partenza sul sentiero n. 22.

Il consiglio fotografico della marmotta GIMMY: Il lago di Campofosso merita assolutamente qualche scatto. Al mattino, quando le montagne circostanti si riflettono nel blu profondo delle sue acque, è un soggetto magnifico per post acchiappa-like su Instagram.

Eis

Cima Seefeldspitze 2.715 m

Idilliaco – la montagna panoramica con vista su tre laghi
Regione: Valles
Durata: 4h
Dislivello: 1285 m
Partenza: Stazione al monte cabinovia Gitschberg
Arrivo: Seefeldspitz
Descrizione del tour: Stazione al monte cabinovia Gitschberg – n.21 – Ochsenboden – Malga Weißalm 2.177 m – sentiero alpino Schellenbergsteig – n.6 – malga Seefeldalm 2.340 m – Lago di mezzo – Lago piccolo – Cima Seefeldspitz – ritorno – sentiero n.6 – direzione Valle d’Altafossa – n. 15 – rifugio Wieserhütte 1.850 m – rifugio Pranter Stadl Hütte 1.850 m – n. 15 – rifugio Großberghütte 1.644 m – parcheggio Valle d’Altafossa – sentiero Leitensteig n.10 – funivia Rio di Pusteria-Maranza – stazione nella valle della cabinovia Gitschberg

Il consiglio fotografico della marmotta GIMMY: Chiaro – i tre laghi sul sentiero verso la cima sono perfetti per una foto. Ma anche la vista dal Seefeldspitz sui laghi alpini è da togliere il fiato.

12744271Master

CIMA CADINI, 2.888 m

Sportiva: la montagna con il panorama sui ghiacciai vicini
Regione: VandoiesVallarga/Fundres
Durata: 4h 50min
Lunghezza: 18 km
Dislivello: 1440 m
Partenza: Fine della Valle (1445m)
Arrivo: Cima Cadini
Descrizione del tour: Parcheggio Dun (1445m)- Marchio 13 – Eisbruggalm – lago Eisbruggsee – rifugio Ponte di Ghiaccio – Cima Cadini – Ritorno sul stesso

Il consiglio fotografico della marmotta GIMMY: il paesaggio roccioso intorno al rifugio Elderau ha un fascino speciale e consente di scattare fotografie davvero intense

Auf-der-Napfspitze-jpg

 

 

Panoramahotel Huberhof***

Hotel Schmiedhof*** interattivo

Modalità galleria

Mostra contenuto