Questi luoghi raccontano storia(e)!
Nelle vicinanze di Maranza c’è molto da scoprire per i turisti amanti della cultura. Ecco alcune tra le più attraenti proposte:
Castel Rodengo
Quest’imponente castello, imprendibile e che incute paura, si alza su una roccia sopra la gola della Rienza. Appartiene alle più grandi fortificazioni di difesa dell’Alto Adige. L’aspetto attuale gli è stato conferito nel 16° secolo dai conti di Wolkenstein. Al Castel Rodengo sono attribuite molte saghe e leggende, che si possono vedere al meglio nella sala dei ricevimenti, poiché qui suggestivi affreschi fanno rivivere l’epopea d’Iwein del poeta medioevale Hartmann von Auge.
Chiusa di Rio Pusteria
Nell’Alto Medioevo questo sbarramento dall’aspetto di un castello era una stazione doganale. Chi non pagava doveva, al cospetto delle massicce mura, tornare indietro. Durante le rivolte contadine del 1526 e anche ai tempi delle guerre napoleoniche, la Chiusa di Rio Pusteria è stata ripetutamente teatro di sanguinose battaglie. Oggigiorno la si passa facilmente lungo la valle – una visita però è assolutamente da consigliare.
Mondo del Loden
Volete vedere come nascono in una manifattura tradizionale le stoffe per il loden dell‘Alto Adige? A Vandoies, lungo la strada della Val Pusteria, lo potete osservare da vicino nella fabbrica manifatturiera Mondo del Loden, con la possibilità di acquistare prodotti di prima qualità nel punto vendita della fabbrica.
Gioielli sacrali
A Gitschberg Jochtal ci sono molte chiese e cappelle che meritano di essere visitate, anche nel paese di villeggiatura di Maranza. Nei dintorni si consiglia di vedere a Spinga la cappella del San Sepolcro, del 17° secolo. Essa riproduce la sepoltura di Gesù Cristo, cosa molto rara per i luoghi sacri europei. Allo stesso modo sono da visitare la cappella tardomedievale di San Florian a Rio di Pusteria e la cappella del “Stöcklvater”, con affreschi barocchi nei muri esterni della cappella.
Castel Kandlburg
La dinastia dei conti di Wolkenstein ha lasciato tracce in tutto l’Alto Adige e ha dato un’impronta a tutta la regione. Anche questa ex sede del tribunale a Rio di Pusteria, eletta dai Wolkenstainer a dimora signorile, ne è contraddistinta. L’edificio ristrutturato con molta cura è una delle molte meravigliose costruzioni del passato che oggigiorno caratterizzano il centro storico di Rio di Pusteria. Passeggiando per le vie del centro potete ammirate la bellezza di questi edifici in pietra, testimoni di epoche passate.