Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Modalità galleria

Nascondi contenuto

OfferteOfferte
Richiesta
Newsletter abbonare

Qui trovate la nostra informativa sulla privacy e le condizioni di revoca.

Prenota

L’Alpe di Fane:

Un’escursione alpina nel medioevo

L’Alpe di Fane:  Un’escursione alpina nel medioevo

Chi arriva per la prima volta nella solitaria Alpe di Fane, situata alla fine della Valle di Valles a 1.740 m d’altitudine, fa un vero tuffo nel passato. Il pittoresco paesino di malghe cela un segreto che lo rende una delle attrazioni più grandi della nostra regione. Una visita al fiabesco paesino e al suo meraviglioso ambiente risveglia nostalgia, desiderio di naturalezza e semplicità e il fascino delle cose passate.

Un paese-museo unico in tutto l’arco alpino

Un paese-museo unico in tutto l’arco alpino

L’interesse per la storia è di moda. Dovunque si organizzano mercati medioevali. Oggigiorno proviamo un forte desiderio di vedere come vivevano un tempo le persone, quando ancora non esistevano auto, cellulari e assicurazioni varie. All’Alpe di Fane si può vivere questa voglia di tornare indietro nel tempo in modo reale e genuino. Nel Medioevo, quando in Alto Adige imperversavano la peste e il colera, le persone cercarono un luogo sicuro per sopravvivere – e lo trovarono in una valle isolata, alla fine della quale non conduceva nessun sentiero. Così nacque il paesino dell’Alpe di Fane, che è restato tale e quale fino ai nostri tempi. Per preservare questo prezioso aspetto, questo antichissimo, quasi incantato alpeggio è libero dal traffico e sotto la tutela dei beni culturali.

Un tuffo nella vita dell’alpeggio dei tempi passati

Un tuffo nella vita dell’alpeggio dei tempi passati

Per via della sua atmosfera unica e della ricchezza culturale offerta, l’Alpe di Fane è una gita ideale per tutta la famiglia. In 35 malghe e fienili sono presenti tipici locali, un caseificio didattico e una “merenda sudtirolese” – quest’ultimo è l’unico locale dell’Alpe costruito in muratura. Questo paese-museo lo potete raggiungere lungo un sentiero, o visitare in mountain bike o con gli sci durante il giro del “Wurmaul” o semplicemente arrivarci comodamente con la cabinovia Jochberg. Vivrete impressioni indimenticabili, per le quali vale la pena prendersi tutto il tempo necessario!

Panoramahotel Huberhof***

Hotel Schmiedhof*** interattivo

Modalità galleria

Mostra contenuto